Oricola
Provincia dell'Aquila
Oricola sorge a 810 m s.l.m. ed è compresa nella
Comunità montana Marsica 1.
Conta 1.075 abitanti.
Storia
Si hanno sue iniziali
informazioni a partire dal X secolo in cui era feudo dei conti Marsi. Questi, vi lasciarono come segno della
loro presenza un antico castello eretto nell' XI secolo che presentava tre
torrioni di cui attualmente due sono in buono di stato conservazione mentre il
terzo, anteriore, è sopravvissuto in
parte. Sul suo nome vi ruotano pareri discordanti, infatti alcuni ritengono che
derivi dalla parola latina “auricola” che significa “orecchio”, altri dal
termine "coriculum"ovvero monte sassoso. All’inizio
dell’anno mille passò nelle mani dei monaci di Montecassino, mentre in seguito
nel XII secolo passata ai Normanni venne
in parte ceduta agli Odorisio. Diverse signorie si alternarono acquisendone il
comando quali gli Orsini e,
successivamente, i Colonna. Con l’abolizione del sistema feudale, (ad opera di
Giuseppe Bonaparte), nel 1806 il comune perse l'autonomia amministrativa
e fu legato a Pereto, da cui si distaccò nel 1907. Agli inizi del secolo
scorso, dunque, si aprì una “lotta” giuridica ed economico-sociale tra questi
due paesi che volevano riacquistare la loro piena indipendenza poi finalmente
raggiunta.
fuori casa in Abruzzo
scelti per voi9
Da visitare:
il Palazzo Ristagno. Edificato nel XVIII secolo ha una cappella che viene aperta solo in occasione della festa dell'Assunta;
la Chiesa di San Salvatore. Costruita intorno al XI secolo dal celebre architetto Domenico Fontana, ha uno stile barocco e contiene diversi arredi sacri. Venne ingrandita nel 1773 per accogliere più fedeli;
la chiesa di Santa Restituta, conserva tracce di affreschi del XIII secolo e probabilmente fu eretta verso l’anno mille.
(Testo tratto dal sito del comune,da wikipedia e da Terre Marsicane)