Cappelle sul Tavo
Provincia di Pescara
Cappelle sul Tavo conta 3800 abitanti circa. Sorge vicino al fiume Tavo,
al confine con Montesilvano con cui ha condiviso da sempre storia e
anche rivalità. E' diventato comune con amministrazione autonoma solo
nei primi anni del 1900.
Storia - cenni
Di
origini antiche fece parte del territorio di Angulum, l'attuale Città
S. Angelo. Interessante la probabile etimologia del nome, che dovrebbe
derivare dall'ebraico Cap-helle il cui significato è paese sparso. Da
visitare: la Chiesa Beata Vergine Maria Lauretana che è del 1886, e
l'antico Palazzo di Landerset che è del 1700. Più recente è invece il
palazzo comunale (1947) ristrutturato successivamente nel 1970.
fuori casa in Abruzzo
Sagre e folklore:
Una delle manifestazioni più famose di Cappelle sul Tavo è il Palio delle Pupe
che si tiene a Ferragosto. La Pupa non è altro che un fantoccio di
carta pesta, ognuno dei quali rappresenta una bella donna all'interno
del quale nasconde un ballerino che si muove a suon di musica e di
fuochi pirotecnici. Ogni rione o borgata prepara una Pupa per
partecipare a questo divertente palio, il quale tradizionalmente
propiziava, da parte dei contadini, un raccolto sempre abbondante. E' un
palio che ha già una lunga storia, che si prepara mesi prima e che si
conclude in una fantasmagoria di musica e petardi, con la sfilata di
carri allegorici.
Frazioni:
Staffieri
Staffieri
Comuni vicini:
Città Sant'Angelo, Collecorvino, Montesilvano, Moscufo, Spoltore
Città Sant'Angelo, Collecorvino, Montesilvano, Moscufo, Spoltore