Canistro
Provincia dell'Aquila
Canistro
consta di una zona detta
Canistro Inferiore che sorge a 554 m s.l.m. e di
una detta Canistro Vecchio che sorge
a 831 m s.m. Si estende lungo la Valle
Roveto ed è compreso nella Comunità montana Valle Roveto. Conta 1.053 abitanti.
Storia
E’ possibile collocare
l’esistenza di tale comune, a partire dall’ epoca romana. Essa ci ha lasciato,
secondo i reperti archeologici forniti dagli studiosi, un cippo calcareo trovato
nella zona che attualmente è indicata con il termine di Canistro inferiore . Questo,
contiene l’incisione del nome di Antinum
che era il paese cui dipendeva originariamente il piccolo borgo e attorno al
quale si sviluppava. Ne sono testimonianza i ruderi dei laterizi e delle
colonne pervenuteci. Se è possibile tracciare l’inizio dell’origine di
Canistro, non lo è per il suo nome. Alcuni studiosi, infatti lo farebbero
risalire al termine latino “canistri” con cui si indicherebbero dei contenitori
costruiti in vimini; altri la ricollegherebbero al fatto che in origine, sul
luogo in cui ebbe sviluppo il paese, vi era un canile. Fu feudo dei Conti
Marsi, dei Colonna e degli Orsini nel corso del medioevo, sino a quando
Giuseppe Bonaparte abolì tale sistema nel 1806. Tutt’oggi sono rimasti i segni
della configurazione urbana del periodo in cui era diffuso il fenomeno
dell’incastellamento. Intorno alla metà del seicento subì la devastazione
portata dalla peste che, decimò la popolazione . Raggiunse una sua piena
autonomia solo verso la metà dell’ottocento mentre, nel 1915 un forte terremoto
costrinse la popolazione a spostarsi nei vicini centri tra cui la località
Santa Croce.
fuori casa in Abruzzo
scelti per voi9
Da visitare:
Chiesa della Fonticella. Costruita intorno al XIV secolo. Il suo nome, secondo una leggenda deriva da una fonte presente in una piccola grotta;
Chiesa di S.Bastiano: Fu costruita nel '700 nella zona di Canestro superiore ed era nel passato un luogo di culto per l’aristocrazia locale;
Chiesa di San Vito e Chiesa di San Giovanni Battista. Furono costruiti intorno al XIV secolo a Canestro superiore. Oggi restano solo pochi ruderi a causa del terremoto del 1915;
Mulino ad Acqua. Venne costruito agli inizi di questo secolo a Canistro inferiore. E’ un tipico esempio di archeologia industriale;
Giardino delle Fontane. Venne costruito a Canistro Inferiore nel 1990. Contiene una fontana monumentale in onore dei martiri del terremoto;
Fontana Vecchierelli. Venne costruita in pietra nel 1888 a Canistro ed è dunque la più antica;
Palazzo Vecchierelli. Venne costruito alla fine del ‘700 nel centro storico di Canistro per celebrare la ricchezza della famiglia più potente del paese
(testi tratti dal sito del comune e da wikipedia)