Ancarano
Provincia di Teramo
Ancarano sorge a 294 m s.l.m. su di una collina
che sovrasta la valle del fiume Tronto ed è posta al confine tra le Marche e
l’Abruzzo. Conta 1.897 abitanti.
Storia
L’origine del suo nome, ci riporta alla
nascita di un suo primo nucleo abitativo sorto attorno ad un tempio dedicato
alla dea “Ancaria”. Dunque la sua storia ha delle radici molto antiche. Nel 793
venne distrutta dai franchi di Pipino ed in seguito con la nascita del
feudalesimo, ricostruita e donata da Carlo Magno al vescovo di Ascoli Piceno. Nel 1557 subì una grave distruzione ad opera
degli spagnoli del duca d’Alba anche se successivamente venne ricostruita dagli
stessi. Con la fine del feudalesimo nel 1806, il paese fu inglobato nel Regno
Napoleonico, mentre nel 1812 venne incorporato nello Stato Pontificio. Intorno
alla metà dell’ottocento passò alla Repubblica Romana, nel 1852 fu annesso al
regno delle Due Sicilie e il 21 ottobre del 1860 aderì con plebiscito al Regno
d'Italia. Ancora oggi, Ancorano mantiene la struttura tipica di un borgo medioevale
infatti, sono presenti le mura che presentano tre grandi porte, una chiamata
"Porta da Monte" (del XIV – XV
sec.), una "Porta da Mare" (XIV - XV sec.), e l'altra " Porta
Nuova" (XX sec.).
fuori casa in Abruzzo
scelti per voi9
Da visitare:
la Chiesa Madonna della Misericordia. Risale al 1626 (periodo rinascimentale);
la Chiesa Madonna della Pace. Eretta nel 1958 contiene un’urna che conserva le reliquie di S. Simplicio, ed alcune tele del settecento;
Fonte di Monsignore: situata in Via Monsignore, è un'antica fonte-sorgente di epoca romana;
Fonte di Monsignore: situata in Via Monsignore, è un'antica fonte-sorgente di epoca romana;
Casa natale dello scienziato Giuseppe Flaiani.
Personaggi illustri:
Cecco d'Ascoli, pseudonimo di Francesco Stabili di Simeone, Ancarano, 1269 – Firenze, 16 settembre 1327) è stato un poeta, medico, insegnante e astrologo/astronomo (al tempo le due discipline erano unite) italiano. Fu accusato di eresia e arso vivo a Firenze;
Giuseppe Flaiani, (1739-1808), medico chirurgo, scienziato, nato nel 1739 in Ancarano (TE).
Franco Rampini, (1914-2007), è stato un pianista nato e morto in Ancarano (TE).
(Testi tratti dal sito del Comune e da wikipedia)